
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Trucco Chiara
Nuovo SERVIZIO PEDIATRICO SU PRENOTAZIONE presso il poliambulatorio
"San Lazzaro Medica" a Pinerolo (TO) in via Bignone 38/a

Consulenza Ortottica -Dott.ssa Daniela Curto
La valutazione consiste nell’esame dell’acuità visiva associato ad altri esami ortottici, al fine di
individuare l’eventuale presenza di deficit della visione dovuti a difetti refrattivi (miopia,
ipermetropia, astigmatismo) o ad anomalie dello sviluppo sensoriale (visione binoculare, senso
della profondità) e motorio (funzionalità dei muscoli oculari, strabismo). Il fine è di poter
diagnosticare il più precocemente possibile alterazioni spesso presenti in forma latente, per
poterne instaurare tempestivamente il trattamento appropriato in accordo in una seconda
valutazione con l’oculista. Tipica patologia infantile da individuare tempestivamente è
l’ambliopia (“occhio pigro”) che comporta un deficit dell’acuità visiva che può diventare
irreversibile se non trattata entro i 7-8 anni. Spesso non viene riconosciuta, soprattutto nel caso
dell’ambliopia monolaterale in cui si mantiene una buona visione grazie all’occhio sano. Per
questi motivi è fondamentale la prevenzione, anche in considerazione del fatto che il
trattamento appropriato può portare al completo ripristino della normale funzionalità visiva.
Consulenza Logopedica - Dott.ssa Chiara Trucco
La consulenza logopedica consiste nel sottoporre al bambino alcune prove che valutino
l’adeguatezza dei prerequisiti richiesti nella Scuola Primaria (bambini dall’ultimo anno della
Scuola dell’Infanzia al I° semestre della Scuola Primaria) o delle abilità di lettura, scrittura e
calcolo (bambini dal II° semestre della classe I° della Scuola Primaria ai 10-12 anni). I risultati
ottenuti dai bambini verranno confrontati con quelli richiesti per la loro età in modo tale da
evidenziare eventuali differenze. E’ importante precisare che lo screening non sostituisce una
valutazione logopedica completa ma permette di escludere o individuare eventuali debolezze e
difficoltà presenti in ambito scolastico e, in questo caso, di consigliare una valutazione
logopedica più approfondita per definire il disturbo dell’apprendimento. La prevenzione è
necessaria poiché dà la possibilità di intraprendere al più presto, in collaborazione con la scuola,
il trattamento più appropriato alle difficoltà evidenziate, così da permettere al bambino di
iniziare o proseguire serenamente il proprio percorso scolastico.
Consulenza Psicologica -Dott.ssa Milena Cammilleri
La consulenza psicologica sarà finalizzata ad indagare, mediante specifici strumenti, alcuni
fattori di rischio relativamente alle abilità di apprendimento e al funzionamento cognitivo
generale. Infatti i Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono disturbi neurobiologici che
riguardano solo specifiche aree di apprendimento (lettura, scrittura e calcolo) senza
compromettere l'intelligenza generale. Si ritiene importante poter identificare precocemente i
bambini a rischio, per poterli aiutare in maniera efficace, contribuendo a prevenire l'insuccesso
scolastico e le problematiche psicologiche connesse alle difficoltà di apprendimento o al
disturbo. La valutazione rappresenta un intervento di screening ed è finalizzata esclusivamente
a fornire un orientamento relativamente a possibili fattori di rischio individuali e non sostituisce
una valutazione diagnostica più completa.
Consulenza Fisioterapica - Dott.ssa EleonoraDe Cosimo
La consulenza fisioterapica nasce dall’esigenza oggi sempre più concreta di prevenzione, ed è
finalizzata ad individuare vizi posturali, disturbi muscolo-scheletrici conseguenti ad eventi
patologici, congeniti o acquisiti. È possibile infatti, già da una prima valutazione riconoscere un
appoggio scorretto del piede, una deambulazione errata, problematiche legate alla colonna
vertebrale come la scoliosi, l’ipercifosi o l’iperlordosi, cause di scompensi e disequilibrio
posturali. Lo screening fisioterapico se attuato in modo tempestivo, permetterà di elaborare
interventi di prevenzione, cura e riabilitazione attraverso un’attività terapeutica di rieducazione
funzionale delle disabilità motorie del bambino.