
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Trucco Chiara
Chi è il Logopedista?
"E' quello che cura i piedi..."
"E' quello che fa parlare i bambini..."
"E' quello che fa fare i compiti ai bambini..."
"E' quello che corregge la "r" moscia..."
Queste sono alcune delle più comuni risposte che vengono date alla domanda "Chi è il Logopedista?" e riflettono la presenza di molti dubbi su questa figura.
Nel Profilo Professionale il Logopedista viene definito come "l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. L'attività del logopedista è volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi."
Ma di cosa si occupa nello specifico il Logopedista?
-
DISTURBI SPECIFICI o RITARDI DI LINGUAGGIO;
-
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA): DISLESSIA (difficoltà di apprendimento del processo di decodifica della lingua scritta), DISORTOGRAFIA (difficoltà a tradurre correttamente i suoni in simboli grafici), DISCALCULIA (difficoltà nell'apprendimento degli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri);
-
DISFONIE: alterazioni della voce parlata che possono essere di tipo funzionale (ossia dovute ad un uso scorretto o eccessivo della voce), organico (noduli, granulomi,polipi, lesioni o paralisi delle corde vocali) o conseguenti a interventi chirurgici (cordectomie, laringectomie subtotali o totali);
-
DEGLUTIZIONE INFANTILE;
-
BALBUZIE: disturbo per cui la persona sa esattamente cosa vuole dire ma non riesce a farlo a causa di arresti, ripetizioni o prolungamenti di suoni involontari;
-
DISTURBI delle FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI che colpiscono la comprensione o la produzione del linguaggio scritto o orale: AFASIA (disturbo nella comprensione e/o produzione del linguaggio orale o scritto), AGNOSIA (incapacità di riconoscere oggetti, animali o persone in assenza di deficit sensoriali), APRASSIA (difficoltà o incapacità ad eseguire in modo corretto movimenti volontari con o senza uno specifico significato),DISTURBI della MEMORIA e ATTENZIONE;
-
DISARTRIA (disturbo della motricità del distretto fono-articolatorio);
-
DEMENZA;
-
SORDITA';
-
DISFAGIA: (disturbo in una o più fasi della deglutizione di origine neurologica o organica conseguente ad operazione chirurgica)

Il logopedista lavora in collaborazione con Psicologi, Neuropsichiatri infantili, Neurologi, Foniatri, Otorinolaringoiatri