top of page

Logopedista dott.ssa Trucco Chiara

Percorso di studi

 

 

 

Ho conseguito la Laurea in Logopedia il 19 marzo 2014 presso l'Università degli Studi di Torino-Scuola di Medicina di Torino, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Corso di Laurea in Logopedia.

Ho discusso una tesi riguardante la presentazione di un nuovo database informatico  per la raccolta e l'analisi dei dati e dei percorsi riabilitativi dei pazienti con Grave Cerebrolesione Acquisita dal titolo: "ORCEL Obiettivi Riabilitativi della Comunicazione e Linguaggio: uno strumento di sistematizzazione"- Relatrice dott.ssa Patrizia Cancialosi. 

 

 

 

Esperienze di tirocinio

 

  • Da ottobre 2013 a gennaio 2014 - Attività di tirocinio volontario presso il Centro Traumatologico Ortopedico e Unità Spinale Unipolare -  presidio ospedaliero e unità di recupero e riabilitazione funzionale (III livello) dell’ A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino.Obiettivo del tirocinio è l’approfondimento degli esiti di Grave Cerebrolesione Acquisita in età adulta ed involutiva. Tutor di riferimento Dott.ssa Patrizia Cancialosi

  • Da aprile 2013 a giugno 2013 - Ospedale Molinette - presidio ospedaliero  dell’ A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino. Sono stati aprofonditi gli esiti di tipo comunicativo e deglutitorio in patologie vascolari e neurodegenerative quali SLA . Tutor di riferimento: Dott.ssa Simona Raimondo

  • Da gennaio 2013 a marzo 2013 - Società Cooperativa Sociale Multicodex – cooperativa di Logopedisti libero professionisti,  situata in via Tirreno 247 a Torino. Utenza dell’età evolutiva, adulta e involutiva. Tutor di riferimento Dott.ssa Monica Anisio

  • Da ottobre 2012 a dicembre 2012 - ASL TO2- Struttura complessa di Neuropsichiatria 2, sedi di via Tamagno 5 e via Cavezzale 6. Utenza dell’età evolutiva di tipo ambulatoriale. Tutor di riferimento Dott.ssa Leonarda Gisoldi

  • Da aprile 2012 a giugno 2012 - Presidio Sanitario San Camillo- Servizio di riabilitazione intensiva di II livello. Sono stati approfonditi gli esiti comunicativi , articolatori e deglutitori di patologie ad eziologia vascolare, tumorale o neurodegenerativa. Tutor di riferimento Dott.ssa Daniela Buy

  • Da gennaio 2012 a marzo 2012 - ASL TO1 – Servizio di Logopedia di competenza territoriale, Circoscrizione 3. Utenza dell’età infantile, adulta ed  involutiva, di tipo ambulatoriale e domiciliare . Tutor di riferimento Dott.ssa Melania Ruffinello.

  • Da ottobre 2011 a dicembre 2011 - ASL TO5 – Servizio di Logopedia di competenza terriotoriale, Distretto di Nichelino. Utenza dell’età evolutiva, adulta e involutiva, di tipo ambulatoriale. Tutor di riferimento Dott.ssa Liliana Ferrero.

 

 

Formazione e aggiornamenti

 

 

  • 4 marzo 2015: “I conflitti nel lavoro: dalle molestie al mobbing e allo stalking. Prevenzione e strumenti risolutivi” presso Aula Magna Dogliotti- Molinette a Torino

  • 9 aprile 2014: “Il PDTA per la disfagia dell’adulto e dell’anziano” presso Aula Magna Dogliotti- Molinette a Torino. Responsabile Prof. Roberto Albera

  • 25 – 29 agosto 2013: 29th World Congress of the IALP “Where practice meets science”, presso Lingotto Centro Congressi a Torino. Responsabile Prof. Oskar Schindler.

  • 3 giugno 2013: La rete per l’ictus come paradigma della continuità dell’assistenza. Presentazione del progetto sociale “Ictus, prevenzione e (in)formazione”, presso Aula Magna Dogliotti- Molinette a Torino. Gestore del corso Dott.ssa Giglietta Nadia.  

 

  • Dicembre  2012 – gennaio 2013: Seminario “Percorso didattico di approfondimento della fisiopatologia della voce”, presso Università degli Studi di Torino. Responsabile Dott.ssa Anna Accornero.

  • 6 giugno 2012: “Nuove frontiere nella gestione del paziente disartrico”. Convegno internazionale – III convegno verso IALP 2013, presso Aula Magna Dogliotti – Molinette a Torino. Responsabile Prof. Roberto Albera.

 

  • 21 maggio 2011: Convegno “Il ruolo del pediatra nell’individuazione dei Disturbi Specifici e delle difficoltà di Apprendimento”,  presso Aula Magna Dogliotti – Molinette a Torino. Responsabile Dott.ssa Claudia Cappa.

  • 30 settembre 2011: Evento Formativo “Deglutologia 10 anni dopo: stato dell’arte”,  presso Aula Magna Dogliotti – Molinette a Torino. Responsabile Prof. Roberto Albera.

  • 14 febbraio 2011: Convegno internazionale “La voce: integrazione fra riabilitazione e chirurgia”,  presso Aula Magna Dogliotti – Molinette a Torino. Responsabile Prof. Roberto Albera

 

 

bottom of page